La Struttura

Sale ed ambienti comuni

La Gatta Cenerentola Rooms dispone di una reception, aperta 12 ore al giorno, che offre servizi di accoglienza ed informazione turistica e dove è possibile reperire le mappe della città e le brochures delle principale attrazioni turistiche. Su prenotazione, previo raggiungimento di un numero congruo di partecipanti, è possibile organizzare visite guidate itineranti di particolare interesse folcloristico.

Tra gli ambienti di uso comune, la struttura annovera anche una accogliente sala da pranzo, dove, a seconda delle richieste degli ospiti, è servita una colazione continentale, arricchita dalla presenza di dolci tipici napoletani (sfogliatelle, babà, pastiere, fiocco di neve) o intercontinentale con uova, frutta, cereali, salumi e formaggi.

 

La struttura dispone inoltre di un silenzioso angolo lettura e di un imponente salone climatizzato, dotato di tre balconi con affaccio diretto su Piazzetta Materdei, finemente ristrutturato in stile classico, che si presta ad  ospitare  eventi culturali di vario genere, quali concerti, spettacoli teatrali, proiezioni di film, con una capienza massima di circa 70 posti a sedere e all’occorrenza può essere adibito a sala meeting e workshop di ogni genere.

Accessibilità

La struttura e’ dotata di servizio di ascensore al piano.

Parcheggio

Autorimessa a pagamento disponibile su prenotazione.

Il Palazzo del  Forno

 

Il Palazzo Del Forno, eretto nel XVIII secolo, su progetto di Giovan Battista Nauclerio, rappresenta uno dei migliori esempi di architettura barocca settecentesca napoletana. Di fronte all’ingresso erano ubicate le stalle e l’accesso al giardino retrostante al cortile. Di grande impatto visivo il portale e la scala a loggia che si eleva su quattro piani, situata alla sinistra dell’ingresso.

Come scrisse sapientemente lo storico e collezionista d’arte britannico Harold Acton: “Il barocco ebbe modo di esprimersi a Napoli con la stessa gioia di un volo di usignoli liberati da una gabbia d’oro”.

E non poteva dire cosa più vera perché il barocco, con le sue tonalità forti e vivaci e con le sue linee curve dagli andamenti sinuosi, incarna pienamente lo spirito dei napoletani, ne rappresenta l’esuberanza, ne enfatizza l’estro e l’amore per la vita. Insomma, la sede perfetta per La Gatta Cenerentola Rooms.